Studio Bettini Commercialisti Associati
logo
  • Home
  • Lo Studio
    • Studio Bettini Commercialisti Associati
    • A.B.S. di Bettini Stefano & C. S.a.s.
  • Servizi
    • Studio Bettini – Servizi
    • A.B.S. – Servizi
  • Team
    • Professionisti
    • Collaboratori
  • Comunicazioni
    • News
    • Scadenziario
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Login

News

  • Per spesometro ed esterometro proroga confermata
  • L’esterometro misura gli acquisti da soggetti non stabiliti
  • Fatture emesse e ricevute – Spesometro disposizioni in materia di invio dei relativi dati
  • Comunicazioni Liquidazioni Iva secondo trimestre 2018: invio entro il 17.09.2018
  • L’invio con data (in)certa delle liquidazioni periodiche
  • prosegui alla lista delle News ...

Scadenziario

  • SCADENZE FISCALI 2° TRIMESTRE 2022
  • SCADENZE FISCALI 1° TRIMESTRE 2022
  • Scadenzario I° trimestre 2020
  • Scadenzario IV° trimestre 2019
  • Scadenzario III° trimestre 2019
  • prosegui alla lista delle Scadenze ...

Area Riservata

  • Autodichiarazione per i massimali aiuti di stato per emergenza COVID – Modalità e termini di presentazione
  • INFORMATIVA SULLE EROGAZIONI PUBBLICHE
  • DECRETO ENERGIA – principali novità
  • Dichiarazione annuale dati IVA 2022
  • Comunicazione prestazioni lavoro occasionale
  • LEGGE DI BILANCIO 2022 – principali novità
  • DL n. 73 del 25.05.2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) – Principali novità in materia fiscale e di agevolazioni
  • prosegui alla lista Area Riservata ...

Legge di Stabilità 2015, più vicina la proroga delle detrazioni 65% e 50%

Sta iniziando l’iter per l’approvazione del ddl di Stabilità 2015. Tra le misure del provvedimento, che approderà in questi giorni all’esame della Commissione Bilancio della Camera, c’è la proroga delle detrazioni del 65% e 50%. La misura, pensata per sostenere i consumi, potrebbe però essere sterilizzata dal raddoppio della ritenuta d’acconto applicata dalle banche ai bonifici per pagare i lavori.

Ecobonus – Detrazione ristrutturazioni e Bonus Mobili

Il testo proroga per tutto il 2015 le attuali condizioni per usufruire dell’Ecobonus. È infatti prevista una detrazione del 65%, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo, per le spese sostenute nel 2015 per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, fino ad un ammontare di 96 mila euro per unità immobiliare. Senza la proroga, nel 2015 la detrazione fiscale sarebbe scesa al 50% nel 2015. Gli interventi di efficientamento sulle parti comuni dei condomìni avrebbero invece usufruito della detrazione del 65% fino al 30 giugno 2015 e del bonus al 50% dal 1 luglio al 31 dicembre 2015. Con la novità introdotta dalla Legge di Stabilità, invece, tutti i lavori sulle singole abitazioni o sulle parti comuni effettuati nel 2015 saranno agevolati al 65%. Se non interverranno altre proroghe, dal 2016 gli interventi potranno usufruire della detrazione del 36%

La norma estende al 2015 la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione fino ad un tetto di spesa di 96 mila euro e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Anche in questo caso, senza la proroga, il bonus riconosciuto ai lavori di ristrutturazione sarebbe sceso al 40% nel 2015, per tornare al 36% nel 2016. All’acquisto di mobili ed elettrodomestici, abbinato agli interventi di ristrutturazione, non sarebbe invece spettata nessuna agevolazione fiscale.

Ritenuta d’acconto all’8%

Il disegno di legge eleva dal 4% all’8% la ritenuta d’acconto trattenuta dalle banche sui bonifici per il pagamento degli interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli edifici che beneficiano delle detrazioni del 65% e del 50%. Come si legge nella relazione tecnica, la misura nel 2015 dovrebbe comportare maggiori entrate per 920 milioni di euro.

La proposta è stata però giudicata insostenibile da UNICMI, l’Unione delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti. Ripercorrendo l’iter della disposizione, UNICMI ha ricordato che la ritenuta d’acconto è stata introdotta dal DL 78/2010 con un duplice obiettivo: fare cassa e monitorare le entrate delle imprese che effettuavano i lavori di riqualificazione agevolati con le detrazioni fiscali. Inizialmente, la percentuale della ritenuta era stata fissata al 10%, ma su pressione degli addetti ai lavori era passata al 4%, cioè a un livello considerato maggiormente sostenibile, che avrebbe evitato il drenaggio di liquidità delle imprese, già gravate dalla crisi.

FONTE: www.edilportale.com
« I conti per gli acconti di imposte: ultimo giorno, lunedì 1° dicembre
Scadenziario di Dicembre 2014 »

Studio Bettini Commercialisti Associati

Via Pasqui, 28
38068 Rovereto (TN)


Tel.: +39 0464 490494
Fax: +39 0464 498560
info@studiobettini.it

A.B.S. di Bettini Stefano & C. S.a.S.

Via Pasqui, 28
38068 Rovereto (TN)


Tel.: +39 0464 490524
Fax: +39 0464 498560
info@studiobettini.it

  • Home
  • Dove Siamo
  • Contatti
© Studio Bettini Commercialisti Associati - P.IVA: 01486500224