Studio Bettini Commercialisti Associati
logo
  • Home
  • Lo Studio
    • Studio Bettini Commercialisti Associati
    • A.B.S. di Bettini Stefano & C. S.a.s.
  • Servizi
    • Studio Bettini – Servizi
    • A.B.S. – Servizi
  • Team
    • Professionisti
    • Collaboratori
  • Comunicazioni
    • News
    • Scadenziario
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Login

Archivi categoria: Scadenziario

Scadenziario

Scadenziario di Settembre 2014

01/09/2014

Mod.730 – Operazioni di conguaglio. Il sostituto trattiene/rimborsa al dipendente le somme risultanti dal prospetto di liquidazione o dal Mod. 730-4 (busta paga di luglio erogata nel mese di agosto).

FASI. Versamento dei contributi integrativi per i dirigenti industriali (trimestre in corso).

Operazioni con paesi Black List (soggetti mensili). Invio della comunicazione relativa alle operazioni effettuate con paesi Black List nel mese precedente (soggetti mensili).

Acquisti da San Marino. Invio telematico della comunicazione degli acquisti presso operatori di San Marino, annotati nel mese precedente.

Denuncia UNIEMENS (luglio 2014). Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi di luglio 2014.

Libro unico (luglio 2014). Registrazioni relative al mese di luglio

15/09/2014

Termine del periodo di sospensione feriale dei termini processuali.

16/09/ 2014

Ritenute. Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni nonché su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini (mese precedente).

Addizionali. Versamento addizionali regionali/comunali su redditi da lavoro dipendente del mese precedente.

Iva liquidazione mensile. Liquidazione nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente.

Iva dichiarazione d’intento (mensile). Invio delle comunicazioni d’intento in relazione alle quali sono state emesse fatture senza applicazione dell’IVA registrate per il mese precedente.

Contributi INPS – Gestione ex ENPLAS mensili. Termine per il versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Contributi INPS mensili. Versamento all’INPS da parte dei datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.

Contributi INPGI. Versamento dei contributi previdenziali dei giornalisti professionisti relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.

Gestione separata INPS. Versamento del contributo previdenziale sui compensi corrisposti nel mese precedente.

Contributi INPS manodopera agricola. Termine per il versamento dei contributi relativi alla manodopera agricola.

Contributi previdenziali coltivatori diretti, coloni, mezzadri. Versamento all’INPS dei contributi per coltivatori diretti, coloni e mezzadri e imprenditori agricoli professionali, relativi al precedente trimestre.

Imposta sugli intrattenimenti. Termine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti del mese precedente.

 19/09/2014

Modello 770 semplificato/ordinario. Invio telematico del Mod. 770 semplificato/ordinario.

25/09/2014

Elenchi Intrastat – mensili. Presentazione contribuenti mensili.

30/09/2014

Mod. 730. Comunicazione al datore di lavoro o ente pensionistico di voler effettuare un minor o nessun acconto IRPEF/cedolare secca.

Dichiarazione redditi/unificata (Redditi Iva). Trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi/unificata persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare.

Dichiarazione Iva. Termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione annuale IVA da parte dei contribuenti che non presentano la dichiarazione annuale unificata.

Adeguamento Iva da parametri. Versamento dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi/compensi per i soggetti che si adeguano ai parametri per il 2013.

Dichiarazione Irap. Termine per la presentazione della dichiarazione annuale IRAP.

Operazioni con paesi Black List (soggetti mensili). Invio della comunicazione relativa alle operazioni effettuate con paesi Black List nel mese precedente (soggetti mensili).

Denuncia UNIMENS. Denuncia telematica delle retribuzione e dei contributi (INPS – INPDAP – Ex ENPALS) del mese precedente.

Libro Unico. Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente.

Acquisti da San Marino. Invio telematico della comunicazione degli acquisti presso operatori di San Marino, annotati nel mese precedente.

Scadenziario di Agosto 2014

Le scadenze che seguono tengono conto del provvedimento di proroga che ha spostato, per i soggetti cui si applicano gli studi di settore, la data di pagamento delle imposte senza alcuna maggiorazione dal 16 giugno all’7 luglio 2014. Si evidenza che slittano al 20 agosto gli adempimenti fiscali e i versamenti delle somme in scadenza a partire dal 1° dello stesso mese.
A decorrere infatti dal 2012, tutti gli adempimenti fiscali ed i versamenti di cui agli artt. 17 e20, comma 4, D.Lgs. n. 241/97 scadenti nel periodo 1.8 – 20.8 possono essere effettuati entro il 20.8 senza maggiorazione.

20/08/2014

Registrazioni contabili.

Registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute.

Annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300,00 euro.

Annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali dalle associazioni sportive dilettantistiche nel mese precedente. Le medesime disposizioni si applicano alle associazioni senza scopo di lucro.

Fatturazione differita. Emissione e annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizioni avvenute nel mese precedente.

Versamenti Iva mensili. Scade oggi il termine di versamento dell’Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di luglio (codice tributo 6007). I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (art.1, co.3, DPR 100/98) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente.

Versamenti Iva trimestrali. I contribuenti Iva trimestrali devono versare entro oggi l’imposta relativa al II trimestre 2014, maggiorata dell’1%, utilizzando il modello F24 con indicazione del codice tributo 6032.

Versamento dell’Iva a saldo dovuta in base alla dichiarazione annuale. Entro oggi i contribuenti che hanno un debito d’imposta relativo all’anno 2013, risultante dalla dichiarazione annuale, che abbiano optato per il versamento rateale, devono versare la sesta rata dell’imposta, maggiorata degli interessi, utilizzando il codice tributo 6099.

Dichiarazioni d’intento. Scade oggi, per i contribuenti Iva mensili, l’invio telematico della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni di intento che si riferiscono alle operazioni effettuate nel mese di luglio. Si ricorda che, ai sensi dell’art.2, comma 4, D.L. n.16 del 2 marzo 2012, la comunicazione delle dichiarazioni di intento deve essere effettuata entro il termine di effettuazione della prima liquidazione periodica Iva, mensile o trimestrale, nella quale confluiscono le operazioni realizzate senza applicazione dell’imposta.

Versamento dei contributi Inps. Scade oggi il termine per il versamento dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro, del contributo alla gestione separata Inps, con riferimento al mese di luglio, relativamente ai redditi di lavoro dipendente, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, a progetto, ai compensi occasionali, e ai rapporti di associazione in partecipazione.

Versamento delle ritenute alla fonte. Entro oggi i sostituti d’imposta devono provvedere al versamento delle ritenute alla fonte effettuate nel mese precedente: sui redditi di lavoro dipendente unitamente al versamento delle addizionali all’Irpef, sui redditi di lavoro assimilati al lavoro dipendente, sui redditi di lavoro autonomo, sulle provvigioni, sui redditi di capitale, sui redditi diversi, sulle indennità di cessazione del rapporto di agenzia, sulle indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto.

Versamento ritenute da parte condomini. Scade oggi il versamento delle ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente riferiti a prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese per contratti di appalto, opere e servizi.

Ravvedimento versamenti entro 30 giorni. Termine ultimo per procedere alla regolarizzazione, con sanzione ridotta pari al 3%, degli omessi o insufficienti versamenti di imposte (anche Imu) e ritenute non effettuati, ovvero effettuati in misura ridotta, entro lo scorso 7 o 16 luglio.

Persone fisiche e società semplici, società di persone e soggetti equiparati, soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio cui si rendono applicabili gli studi di settore. Entro oggi devono effettuare il versamento della prima o unica rata delle imposte, Ires, Ipef ed Irap, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014, delle imposte e contributi risultanti dalla dichiarazione con versamento della maggiorazione dello 0,40%.

Imposta sostitutiva operazioni straordinarie (art.1, co.46-47 L. n.244/07), riallineamento valori da quadro EC, regime di trasparenza con riferimento ai soggetti cui si rendono applicabili gli studi di settore. I soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, cui si rendono applicabili gli studi di settore, che pongono in essere operazioni straordinarie possono versare con maggiorazione entro oggi, l’imposta sostitutiva sui maggiori valori iscritti derivanti da tali operazioni. Sempre oggi scade il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva per il riallineamento dei valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel quadro EC. Infine è oggi il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva, sempre con maggiorazione, per il riallineamento dei valori civilistici ai fiscali per le aziende che scelgono il regime della trasparenza.

Imposta sostitutiva operazioni straordinarie (art.15, co.10-12 D.L. n.185/08) con riferimento ai soggetti cui si rendono applicabili gli studi di settore. I soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, cui si rendono applicabili gli studi di settore, che pongono in essere operazioni straordinarie (art.15, co.10-12 D.L. n.185/08) possono versare entro oggi, con maggiorazione, l’imposta sostitutiva nella misura pari al 16% sui maggiori valori attribuiti all’avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali e del 20% sui maggiori valori attribuiti ai crediti.

Persone fisiche, titolari di partita Iva non soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2014 con pagamento rateale non maggiorato. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) della terza rata delle imposte, Irpef, Irap, addizionali, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014, oltre ai contributi, Iva, contributo di solidarietà, Ivafe, Ivie risultanti dalla dichiarazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,66%.

Persone fisiche titolari di partita Iva soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2014 con pagamento rateale non maggiorato. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) della terza rata delle imposte, Irpef, Irap, addizionali, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014, oltre ai contributi, Iva, contributo di solidarietà, Ivafe, Ivie risultanti dalla dichiarazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,43%.

Società di persone non soggette agli studi di settore che presentano Unico 2014 con pagamento rateale a partire dal 16/6. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) della terza rata dell’Irap e dell’Iva risultanti dalla dichiarazione. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,66%.

Società di persone soggette agli studi di settore che presentano Unico 2014 con pagamento rateale a partire dal 07/07. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) della terza rata dell’Irap e dell’Iva risultanti dalla dichiarazione. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,43%.

Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio non soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2014 con pagamento rateale a partire dal 16/6 senza maggiorazione. Entro oggi i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, devono effettuare il versamento della terza rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014 senza alcuna maggiorazione. Sempre entro oggi i soggetti che hanno liquidato l’iva 2013 nella dichiarazione unificata devono effettuare il versamento della seconda rata del debito risultante dalla dichiarazione. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,66%.

Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2013 con pagamento rateale a partire dal 07/07 senza maggiorazione. Entro oggi i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, devono effettuare il versamento della terza rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014 senza alcuna maggiorazione. Sempre entro oggi i soggetti che hanno liquidato l’Iva 2013 nella dichiarazione unificata devono effettuare il versamento della seconda rata del debito risultante dalla dichiarazione. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,43%.

Società semplici, società di persone e soggetti equiparati, soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio che presentano Unico 2014 cui non si rendono applicabili gli studi di settore. Entro oggi deve essere effettuato il versamento con maggiorazione della seconda rata delle imposte, Irpef ed Irap, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014 come risultanti dalla dichiarazione. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,33%.

Cedolare secca per soggetti non titolari di partita Iva – 1a o unica rata maggiorata. Scade oggi, per i contribuenti che si avvalgono per il 2013 della c.d. “cedolare secca”, il termine per il pagamento dell’unica o prima rata dell’imposta sostitutiva dovuta a saldo 2013 ed acconto 2014 con maggiorazione.

Cedolare secca, locatori titolari di partita Iva senza studi. Scade oggi per i contribuenti che si sono avvalsi per il 2013 della c.d. “cedolare secca”, il termine per il versamento della terza rata di saldo 2013 e acconto 2014. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,66%.

Cedolare secca, locatori titolari di partita Iva non soggetti allo studio con maggiorazione. Scade oggi, per i contribuenti che si sono avvalsi per il 2013 della c.d. “cedolare secca”, il versamento, con maggiorazione dello 0,4%, della seconda rata del saldo 2013 e prima rata d’acconto 2014. Al versamento si applica l’interesse nella misura dello 0,33%.

Cedolare secca, locatori titolari di partita Iva con studi e primo versamento all’7/7. Scade oggi per i contribuenti che si sono avvalsi per il 2013 della c.d. “cedolare secca”, il termine per il versamento della terza rata di saldo 2013 e acconto 2014. Il versamento sconterà interessi nella misura dello 0,43%.

 Persone fisiche non soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2014 con maggiorazione. Entro oggi deve essere effettuato il versamento con maggiorazione della seconda rata delle imposte, Irpef, Irap, addizionali, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014, oltre ai contributi, Iva, contributo di solidarietà, Ivafe, Ivie risultanti dalla dichiarazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. La misura della maggiorazione applicata al versamento è dello 0,40% oltre agli interessi nella misura dello 0,33%.

 Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio non soggetti agli studi di settore che presentano Unico 2014 che versano con maggiorazione. Entro oggi i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, devono effettuare il versamento della seconda rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014 con maggiorazione. Sempre entro oggi i soggetti che hanno liquidato l’Iva 2013 nella dichiarazione unificata devono effettuare il versamento della seconda rata del debito risultante dalla dichiarazione. La maggiorazione è applicata nella misura dello 0,40%. Al versamento si applica l’interesse nella misura dello 0,33%.

 Presentazione dichiarazione periodica Conai. Scade oggi il termine di presentazione della dichiarazione periodica Conai riferita al mese di luglio, da parte dei contribuenti tenuti a tale adempimento con cadenza mensile.

 25/08/2014

 Presentazione elenchi Intrastat mensili. Scade oggi, per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile, il termine per presentare in via telematica l’elenco riepilogativo degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie effettuate nel mese precedente.

Scadenzario di Luglio 2014

07/07/2014

Unico 2014 persone fisiche con studi. Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione (periodo d’imposta 2013) .

Unico 2014 società di persone con studi. Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione (periodo d’imposta 2013).

Unico 2014 soggetti Ires con studi. Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione (soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare o approvazione del bilancio nei termini ordinari).

Diritto annuale CCIAA soggetti con studi. Versamento del diritto camerale annuale.

Contributi Ivs artigiani e commercianti con studi. Versamento del saldo 2013 e prima rata acconto 2014 sul reddito eccedente il minimale.

Gestione separata Inps professionisti con studi. Versamento del saldo 2013 e prima rata acconto previdenziale 2014.

Modello Irap 2014 soggetti con studi. Versamento dell’Irap saldo 2013 e I acconto 2014.

Adeguamento studi di settore maggiorazione. Versamento con maggiorazione, dell’Iva derivante dall’adeguamento agli Studi di settore e dell’eventuale maggiorazione (3%).

10/07/2014

Inps personale domestico. Versamento contributi previdenziali per il personale domestico (trimestre precedente).

16/07/2014

Ritenute. Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni nonché su corrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei condomini (mese precedente).

Addizionale. Versamento addizionali regionali/comunali su redditi da lavoro dipendente del mese precedente.

Iva dichiarazione d’intento mensile. Invio delle comunicazioni d’intento in relazione alle quali sono state emesse fatture senza applicazione dell’Iva registrate per il mese precedente.

Iva liquidazione mensile. Liquidazione nonché versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese precedente.

Contributi Inps mensili. Versamento all’Inps da parte dei datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente.

Gestione separata Inps collaboratori. Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese precedente.

Unico 2014 persone fisiche società di persone senza studi. Versamento con maggiorazione delle imposte risultanti dalla dichiarazione (anno 2013) comprese imposte sostitutive (ad es. cedolare secca).

Unico 2014 soggetti Ires senza studi. Versamento con maggiorazione delle imposte risultanti dalla dichiarazione (soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare o approvazione del bilancio nei termini ordinari).

Diritto annuale CCIAA soggetti senza studi. Versamento con maggiorazione diritto camerale annuale.

Contributi Ivs artigiani e commercianti senza studi. Versamento con maggiorazione del saldo 2013 e prima rata acconto 2014 sul reddito eccedente il minimale.

Gestione separata Inps professionisti senza studi. Versamento con maggiorazione del saldo 2013 e prima rata acconto previdenziale 2014.

Modello Irap 2014 soggetti senza studi. Versamento con maggiorazione dell’Irap saldo 2013 e I acconto 2014.

25/07/2014

Elenchi Intrastat contribuenti mensili e trimestrali. Presentazione contribuenti mensili e trimestrali.

31/07/2014

Modello 730 operazioni di conguaglio. Il sostituto trattiene/rimborsa al dipendente le somme risultanti dal prospetto di liquidazione o dal Mod. 730-4 (busta paga di luglio erogata nel mese di agosto).

Modello 770 semplificato ordinario. Invio telematico del modello 770 semplificato/ordinario.

Iva rimborso compensazione trimestrale. Termine per la richiesta di rimborso/compensazione dell’Iva a credito del trimestre precedente.

Operazioni con paesi Black List. Invio della comunicazione relativa alle operazioni effettuate con paesi Black List nel mese precedente (soggetti mensili) e nel trimestre precedente (soggetti trimestrali).

Scadenziario di Giugno 2014

3/6/2014

Presentazione elenchi Intra 12 mensili. Ultimo giorno utile per gli enti non commerciali e per gli agricoltori esonerati per l’invio telematico degli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di aprile.

Comunicazione degli acquisti effettuati nei confronti di operatori economici sammarinesi. Scade oggi l’invio telematico (modello polivalente), degli acquisti effettuati da operatori nazionali nei confronti di operatori economici sammarinesi, nel mese di aprile. Si ricorda che la comunicazione si riferisce agli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2014 da operatori stabiliti nel territorio di San Marino, per i quali trova applicazione il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge.

Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. Scade oggi il termine per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 01.05.2014.

Comunicazione black list – mensile. Per i contribuenti che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori dei Paesi c.d. “black-list” scade oggi, sia per i contribuenti tenuti a questo adempimento con cadenza mensile, il termine di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni effettate nel mese precedente

15/6/2014

Registrazioni contabili. Registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute.

Annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300,00 euro.

Annotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali dalle associazioni sportivi dilettantistiche nel mese precedente. Le medesime disposizioni si applicano alle associazioni senza scopo di lucro.

Fatturazione differita. Emissione e annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizioni avvenute nel mese precedente.

16/6/2014

Versamento ritenute da parte condomini. Scade oggi il versamento delle ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente riferiti a prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese per contratti di appalto, opere e servizi.

Versamento delle ritenute alla fonte. Entro oggi i sostituti d’imposta devono provvedere al versamento delleritenute alla fonte effettuate nel mese precedente: sui redditi di lavoro dipendente unitamente al versamento delle addizionali all’Irpef, sui redditi di lavoro assimilati al lavoro dipendente, sui redditi di lavoro autonomo, sulle provvigioni, sui redditi di capitale, sui redditi diversi, sulle indennità di cessazione del rapporto di agenzia, sulle indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto.

Versamenti Iva mensili. Scade oggi il termine di versamento dell’Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di maggio (codice tributo 6005). I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (art.1, co.3 d.P.R. n.100/98) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente.

Dichiarazioni d’intento. Scade oggi, per i contribuenti Iva mensili, l’invio telematico della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni di intento che si riferiscono alle operazioni effettuate nel mese di maggio. Si ricorda che, ai sensi dell’art.2, co.4 D.L. n. 16/12, la comunicazione delle dichiarazioni di intento deve essere effettuata entro il termine di effettuazione della prima liquidazione periodica Iva, mensile o trimestrale, nella quale confluiscono le operazioni realizzate senza applicazione dell’imposta.

Versamento dell’Iva a saldo dovuta in base alla dichiarazione annuale. Entro oggi i contribuenti che hanno un debito d’imposta relativo all’anno 2013, risultante dalla dichiarazione annuale, e hanno scelto il pagamento rateale devono versare la quarta rata utilizzando il codice tributo 6099 e maggiorando l’importo con gli interessi nella misura dell’0,33% mensile.

Versamento dei contributi Inps. Scade oggi il termine per il versamento dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro, del contributo alla gestione separata Inps, con riferimento al mese di maggio, relativamente ai redditi di lavoro dipendente, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, a progetto, ai compensi occasionali, e ai rapporti di associazione in partecipazione.

Persone fisiche, società semplici, società di persone e soggetti equiparati che presentano Unico 2014. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) in unica soluzione ovvero della prima rata delle imposte, Irpef ed Irap, ovvero delle imposte sostitutive, dovute a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014, delle imposte e contributi risultanti dalla dichiarazione. Sempre con riferimento alle imposte dovute in base al modello Unico, scade anche il versamento dell’acconto Irpef del 20% sui redditi soggetti a tassazione separata non assoggettati a ritenuta d’acconto. Il versamento potrà avvenire anche entro il 16 luglio 2014 con la maggiorazione dello 0.40%.

Persone fisiche che presentano Unico 2014. Entro oggi deve essere effettuato il versamento (senza alcuna maggiorazione) in unica soluzione, ovvero della prima rata, dei contributi previdenziali alla gestione separata o gestione artigiani /commercianti dovuti sui redditi 2013 a saldo ed in acconto. Il versamento potrà avvenire anche entro il 16 luglio 2014 con la maggiorazione dello 0.40%.

Soggetti Ires che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Entro oggi i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che hanno approvato il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, devono effettuare il versamento in unica soluzione ovvero della prima rata dell’Ires e dell’Irap, a titolo di saldo per l’anno 2013 e primo acconto per il 2014 senza alcuna maggiorazione. Sempre entro oggi i soggetti Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione unificata possono effettuare il versamento dell’Iva 2013 risultante dalla dichiarazione annuale, in unica soluzione o quale prima rata, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo dal 16/03 al 16/06/14.

IVIE. Scade oggi per le persone fisiche residenti in Italia che siano titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento su immobili situati all’estero, a qualsiasi uso destinati, il versamento, in unica soluzione o rateale, dell’imposta sul valore degli immobili destinati all’estero così come risulta dalla liquidazione in dichiarazione dei redditi a titolo di saldo 2013 ed acconto 2014, senza maggiorazione.

IVAFE. Scade oggi il termine per le persone fisiche residenti in Italia che detengono attività finanziarie all’estero il versamento in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2013 e di primo acconto per l’anno 2014 senza alcuna maggiorazione.

Cedolare secca. Scade oggi per i contribuenti che si sono avvalsi per il 2013 della c.d. “cedolare secca”, il termine per il versamento del saldo dell’imposta dovuta per il 2013 e della prima rata d’acconto per il 2014. Il versamento può essere effettuato in data 16 luglio 2014, con la maggiorazione dello 0,40%.

Pagamento del diritto annuale alle Camere di Commercio. Entro oggi deve essere versato il diritto annuale camerale per l’anno 2013, senza maggiorazione (codice tributo 3850). Il medesimo diritto potrà essere versato entro il 16 luglio 2014 con maggiorazione dello 0,40%.

IMU. Scade oggi il termine per il versamento dell’imposta municipale propria quale prima rata di acconto per il 2014.

TASI. Scade oggi il termine per il versamento dell’imposta sui servizi indivisibili quale prima rata di acconto per il 2014 per i Comuni che l’anno deliberata entro il 23 maggio scorso.

Accise – Versamento imposta. Scade il termine per il pagamento dell’accisa sui prodotti energetici ad essa soggetti, immessi in consumo nel mese precedente.

20/6/2014

Presentazione dichiarazione periodica Conai. Scade oggi il termine di presentazione della dichiarazione periodica Conai riferita al mese di aprile da parte dei contribuenti tenuti a tale adempimento con cadenza mensile.

25/6/2014

Presentazione elenchi Intrastat mensili. Scade oggi, per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile, il termine per presentare in via telematica l’elenco riepilogativo degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie effettuate rispettivamente nel mese precedente.

30/6/2014

Presentazione elenchi Intra Intra 12 mensili. Ultimo giorno utile per gli enti non commerciali e per gli agricoltori esonerati per l’invio telematico degli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di maggio.

Comunicazione degli acquisti effettuati nei confronti di operatori economici sammarinesi. Scade oggi l’invio telematico (modello polivalente), degli acquisti effettuati da operatori nazionali nei confronti di operatori economici sammarinesi, nel mese di maggio. Si ricorda che la comunicazione si riferisce agli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2014 da operatori stabiliti nel territorio di San Marino, per i quali trova applicazione il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge.

Presentazione del modello Uniemens Individuale. Scade oggi il termine per la presentazione della comunicazione relativa alle retribuzioni e contributi ovvero ai compensi corrisposti rispettivamente ai dipendenti, collaboratori a progetto e associati in partecipazione relativi al mese di maggio.

Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. Scade oggi il termine per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 01.06.2014.

Comunicazione black list – mensile. Per i contribuenti che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori dei Paesi c.d. “black-list” scade oggi, sia per i contribuenti tenuti a questo adempimento con cadenza mensile, il termine di presentazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni effettate nel mese precedente.

Scadenzario di Maggio 2014

02/05/2014

Inizio termine di presentazione pagamento di modello UNICO/2014

16/05/2014

VERSAMENTI TRAMITE F24 RELATIVI A:

Liquidazione periodica IVA per i contribuenti mensili

Versamento ritenute sui redditi dei dipendenti

Versamenti contributivi INPS dipendenti e parasubordinati, ENPALS, INPGI,  CASAGIT

Versamento prima e seconda rata INAIL per coloro che hanno scelto la rateazione

Presentazione autoliquidazione INAIL (per questo anno in proroga)

Presentazione in telematica della denuncia DASM per i giornalisti relativamente ai contributi del mese precedente

Versamento primo trimestre 2014 contributi artigiani e commercianti, reperibili sul cassetto previdenziale autonomi inps tramite PIN.

Ravvedimento operoso imposte mese precedente

20/5/2014

VERSAMENTI RELATIVI A:

Enasarco

25/05/2014

PRESENTAZIONE

Denuncia mensile Enpals

Manodopera agricola – Enpaia

Presentazione in via telematica dei modelli INTRASTAT relativi al mese di aprile

30/05/2014

Pagamento dell’imposta di registro per i contratti di affitto registrati no cedolare secca. Nuovi codici tributo da versare con modello f24

Deposito bilancio per le  Società con esercizio coincidente con l’anno solare che hanno approvato il bilancio il 30 aprile

31/05/2014

Invio telematico UniEmens

Pagamento II trimestre FASI dirigenti industriali

Termine per la registrazione sul libro unico del lavoro dei dati relativi al mese precedente. In relazione ai dati variabili delle retribuzioni, la registrazione può avvenire con un differimento di un mese.

Ultimo giorno per la presentazione del 730 ai caaf o ai professionisti abilitati

Ricerca

  • Prev
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7

Studio Bettini Commercialisti Associati

Via Pasqui, 28
38068 Rovereto (TN)


Tel.: +39 0464 490494
Fax: +39 0464 498560
info@studiobettini.it

A.B.S. di Bettini Stefano & C. S.a.S.

Via Pasqui, 28
38068 Rovereto (TN)


Tel.: +39 0464 490524
Fax: +39 0464 498560
info@studiobettini.it

  • Home
  • Dove Siamo
  • Contatti
© Studio Bettini Commercialisti Associati - P.IVA: 01486500224